Roma sacra | Privato

Scopri le principali basiliche cristiane di Roma e ripercorri il ruolo del cristianesimo nel plasmare la cultura romana (e occidentale).

Informazioni

Disponibilità

Lun, Mar, Gio, Ven e Sab

Orario di inizio

09:00 AM, 02:00 PM

Accessibilità

Accessibile in sedia a rotelle

Itinerario

Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di Santa Maria Maggiore

Scala Santa

Santa Croce in Gerusalemme

San Paolo fuori le Mura

Incluso

Guida privata autorizzata

Auto e autista

Descrizione del tour

Anche prima del imperatore Costantino dichiarata Cristianesimo , il La religione ufficiale dell'Impero Romano, Il cristianesimo stava lasciando il segno nella cultura romana. Lo Stato romano vedeva i primi cristiani come una minaccia allo status quo sociale. La loro fede in un dio andava contro i valori fondamentali del paganesimo romano, che favoriva l'adorazione di più divinità. Per questo i cristiani erano perseguitati, dato in pasto ai leoni del Colosseo o come capro espiatorio per alcuni disastri che hanno colpito la città, come il Grande Incendio del 64 d.C.

Ma la loro redenzione arrivò nel IV secolo quando Costantino I si convertì al cristianesimo. La conversione dell'imperatore ha determinato un cambiamento che ha portato il cristianesimo a diventare la religione di Stato. Questo tour ci porta in alcuni dei siti ecclesiastici più antichi e importanti di Roma mentre rintracciamo il segno che il cristianesimo ha lasciato. Accompagnandoti attraverso le basiliche e i luoghi sacri più famosi di Roma, la tua guida esperta privata lo farà approfondisci la tua conoscenza sull'importante ruolo che il cristianesimo ha svolto a Roma nel corso dei secoli.

Il nostro viaggio nella Roma cristiana inizia alle San Giovanni in Laterano

La famosa basilica nel cuore di San Giovanni detiene il trono del Papa di Roma e offre una miscela unica di diversi stili artistici. Costruito per la prima volta durante il regno di Costantino (306-337 d.C.), la chiesa che vedete davanti a voi ora risale al XVI secolo. Tuttavia, incorpora molte reliquie dell'antichità, come la sua ante centrali che sono stati presi dal Foro Romanodell 'antica Curia (Senato).

Vicino a San Giovanni in Laterano sono i famosi Scala Santa. Trasportati dalla Terra Santa a Roma nel 326 d.C., questi sarebbero stati presumibilmente i gradini che Gesù scalato quando sta per affrontare la sua prova da Pontoio Pilato. Ogni anno attirano migliaia di cristiani che fanno i loro pellegrinaggi in diversi luoghi di Roma.

Esplora la Chiesa di Santa Maria Maggiore

La chiesa duecentesca di Santa Maria Maggiore è un tesoro di tesori cristiani. La più grande chiesa cattolica mariana della città, Santa Maria Maggiore è uno straordinario luogo sacro. Ospita alcune delle più belle abside di Roma mosaici raffiguranti scene sia del Antico e Nuovo Testamento e raffigura una serie di altre scene importanti della storia cristiana nella sua navata.

Oltre a questo, Santa Maria Maggiore ospita una ricchezza di altre opere d'arte che aspettano solo di essere scoperte. Dalle icone miracolose a reliquie come il Sacro presepe e l'impossibilmente ornato Altare della Cappella Sistina e Oratorio della Natività, Santa Maria Maggiore è una visita essenziale per chiunque voglia immergersi nel storia della Roma cristiana.

A seguire, la Basilica di Santa Croce a Gerusalemme

Incastonato tra la Basilica di San Giovanni in Laterano e Porta Maggiore, il Basilica di Santa Croce a Gerusalemme è un altro lungo il percorso di pellegrinaggio delle sette chiese di Roma. Risalente al III secolo d.C., imparerai del strati di storia che si combinano per culminare nella splendida struttura che ci sta davanti oggi.

La tua guida ti condurrà attraverso questi cambiamenti, guidata da imperatori e papi in abbondanza. Ogni nuova aggiunta rappresenta un cambiamento di stile, motivi e culture che hanno attraversato il Città eterna durante la sua lunga e tortuosa storia.

Termina alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura

Infine, goditi il ​​comfort di a trasferimento privato mentre sei portato fuori dalle mura di Roma verso il quartiere di Ostiense nella periferia sud di Roma. Dopo aver contemplato la magnificenza di St. Paul fuori le mura capirete sicuramente la necessità del viaggio fatto.

Risalente al IV secolo d.C., la basilica appartiene, ea ragione, alla Santa Sede. Entrando dalla facciata mozzafiato del colonnato, troverai una lapide in marmo sotto la quale giacciono le spoglie di San Paolo. Non si dovrebbe cercare oltre se si mira a comprendere gli anni nascenti del cristianesimo a Roma.

Punto di incontro

Lobby dell'hotel

Prenota il tuo tour

A partire da € 990,00

Il prezzo varia in base alle opzioni scelte

Seleziona la data

Salta la fila

Il nostro biglietto VIP è incluso

Pronto a partire? Iniziamo a esplorare insieme!

Chiamaci ora!

Torna in cima

Roma sacra | Privato

A partire da € 990,00